AEGEE, acronimo di Association des Etats Généraux des Etudiants de l’Europe, è una delle più grandi associazioni studentesche europee e viene identificata in inglese come European Students’ Forum. Si tratta di un’associazione interdisciplinare, ovvero raccoglie studenti e laureati di ogni facoltà, e rappresenta oggi una rete di circa 13.000 studenti provenienti da 40 paesi europei.
AEGEE è un’organizzazione laica, apartitica e senza scopo di lucro, aperta a studenti, laureati e giovani lavoratori, che promuove la cooperazione, la mobilità, la comunicazione, l’integrazione, la pace e la partecipazione giovanile in Europa. AEGEE non è un’agenzia turistica, ma un’associazione composta da giovani volontari.
AEGEE si estende su un’ampia e distribuita rete europea di città universitarie con 188 sedi locali (che in AEGEE vengono definite antenne) nelle quali giovani volontari, provenienti da tutti gli angoli d’Europa, lavorano assieme organizzando conferenze, progetti, seminari, scambi culturali, corsi di formazione, viaggi e meeting
Incoraggiando la mobilità, stimolando la discussione e il dialogo e organizzando progetti comuni, AEGEE si batte per una società aperta e tollerante che favorisca la democrazia, il rispetto dei diritti umani e l’integrazione, superando le divisioni nazionali, culturali ed etniche al fine di creare un’Europa unita e senza pregiudizi.
I punti chiave su cui si basa attualmente AEGEE sono:
VISION
AEGEE si impegna a creare un’Europa migliore, democratica e senza confini, un’Europa socialmente ma anche economicamente e politicamente integrata, che valorizza la partecipazione dei giovani nella sua costruzione e nel suo sviluppo.
MISSION
AEGEE dà la possibilità agli studenti e ai giovani di assumere un ruolo attivo nella società, crea uno spazio dedicato al dialogo e all’apprendimento e influenza le attività del Consiglio Europeo riportano la voce dei giovani tramite i propri rappresentanti. Inoltre AEGEE rafforza la comprensione reciproca e avvicina l’Europa ai giovani.
MEZZI
SCAMBI INTERCULTURALI
AEGEE crea uno spazio dedicato a membri provenienti da diversi contesti sociali e consente loro di approfondire le diversità culturali per poter incoraggiare la comprensione reciproca. AEGEE supporta la mobilità e incoraggia i giovani a superare le barriere e stringere nuove amicizie, a oltrepassare stereotipi e approfondire temi quali tolleranza, rispetto e solidarietà.
SVILUPPO PERSONALE ED EDUCAZIONE NON FORMALE
AEGEE offre ai propri membri un’opportunità di crescita attraverso l’educazione non formale. Attraverso la partecipazione a corsi di formazione, workshops e a un coinvolgimento attivo nell’organizzazione, i membri di AEGEE possono migliorare le loro capacità di guida, comunicazione e gestione, tutte abilità fondamentali per il loro futuro.
PROGETTI TEMATICI
I progetti tematici sono iniziative di svariata natura sviluppate dai membri AEGEE e possono essere sia locali che internazionali. I temi trattati riguardano le sfide attuali della società europea, creano consapevolezza tra i giovani e propongono soluzioni tenendo in considerazione prima di tutto il punto di vista degli studenti.
PATROCINIO, SOSTEGNO E POLITICA
AEGEE raccoglie le opinioni degli studenti europei e le mette in luce attraverso campagne, conferenze e la partecipazione dei propri soci alle piattaforme di dialogo europee. Inoltre, AEGEE informa i giovani e gli studenti sull’impatto della politica europea nella loro vita e su quali opportunità quest’ultima offre.
DIBATTITO
AEGEE offre uno spazio ai giovani provenienti da tutta Europa per poter dibattere e scambiarsi opinioni tenendo sempre presente una prospettiva europea. Questo scambio di idee avviene in tutte le nostre attività specialmente nei Working Groups, conferenze e assemblee generali (EBM e Agora).