Struttura

In AEGEE non esiste una dimensione nazionale ma gruppi locali, operativi a livello di città, chiamati antenne. Le attività di ogni antenna vengono gestite da un direttivo di 5-8 membri e supervisionate da un Network Commissioner con l’aiuto dei suoi Sub-Commies.

AEGEE si divide principalmente in due grosse aree: l’area tematica e l’area amministrativa come mostrato nell’immagine qui sotto.

 

La struttura di AEGEE

 

Nell’area amministrativa oltre alla Network Commission che svolge un ruolo d’intermediazione tra il livello locale ed europeo, sono presenti anche la Audit Commission che garantisce la regolarità finanziaria, la Juridical Commission che assicura il rispetto delle condizioni statutarie e la Mediation Commission che interviene in caso di controversie.

Accanto a queste commissioni vi sono poi 6 comitati (Committees) il cui compito è fornire supporto di ogni tipo (servizi, materiali, informazioni, infrastrutture…) agli altri organi di AEGEE per lo svolgimento delle proprie attività e il Chair Team responsabile della preparazione e del coordinamento degli eventi statutari dell’asssociazione.

Al primo livello della piramide dell’area amministrativa vi è infine un comitato direttivo europeo (Comité Directeur): si tratta di 7 ragazzi eletti durante l’Agora (assembla generale bi-annuale dell’associazione) che svolgono ruoli di rappresentanza e coordinamento e restano in carica un anno durante il quale sono insediati a Bruxelles.

Nell’area tematica rientrano i progetti (European Projects) e i gruppi di lavoro (Working Groups) che costituiscono la parte operativa dell’associazione. Attualmente esistono 8 gruppi di lavoro e 10 progetti attivi nei settori chiave di AEGEE: cultura, educazione, sport, ambiente, diritti umani, lingue, cooperazione, mobilità, occupazione giovanile, politica… Sono proprio i membri delle varie antenne che unendosi volontariamente ai gruppi o progetti e organizzando conferenze, eventi e incontri a livello locale promuovono e sviluppano questi temi di fondamentale importanza per i giovani europei.

Se cerchi più informazioni a riguardo visita la sezione Structures del Members Portal.