Storia

L’associazione fu fondata il 16 aprile 1985 a Parigi durante un’assemblea organizzata dal fondatore Franck Biancheri alla quale parteciparono 6 studenti, rappresentanti di altrettanti paesi europei, provenienti da Leida, Londra, Madrid, Milano, Monaco e Parigi.

Il nome originale (EGEE) deriva da quello del Mar Egeo, uno dei luoghi dove 2000 anni fa nacque la democrazia, e dal primo parlamento costituito all’inizio della Rivoluzione francese, gli Etats Généraux (Stati Generali). Dopo 3 anni dalla nascita l’associazione cambia nome in AEGEE a causa di un conflitto con una società francese omonima.

Fra i risultati ottenuti da AEGEE il più noto è sicuramente il contributo fondamentale per la nascita del Programma Erasmus, approvato nel 1987 grazie alla pressione esercitata sugli allora presidenti francese, tedesco e britannico.

Il progetto più longevo è invece quello delle Summer University: scambi culturali tematici che dal 1988 coinvolgono ogni estate migliaia di giovani che per 15 giorni si trovano a vivere immersi in un paese straniero condividendo cultura, cibo, tradizioni, arte, storia con gli abitanti del posto e con tanti altri ragazzi da ogni angolo d’Europa.

Nel 1989, dopo la caduta del muro di Berlino, AEGEE espande i suoi confini verso l’est Europa.

Nel 1992 viene fondata la prima antenna in Turchia e 12 anni più tardi anche questo paese entra nel programma Erasmus grazie all’azione convincente delle antenne turche Istanbul e Ankara.

Due progetti di AEGEE sono anche stati insigniti del prestigiosissimo riconoscimento Carlo Magno per la gioventù che ogni anno premia il miglior progetto giovanile europeo distintosi per la consapevolezza, l’impegno e la partecipazione al processo d’integrazione europea: YOUrope Needs You nel 2009 e Europe on Track nel 2013.

AEGEE partecipa alle attività del Consiglio d’Europa, ha un ruolo consultivo nelle Nazioni Unite, un ruolo operativo nell’UNESCO ed è anche membro dell’European Youth Forum.