A livello europeo e locale AEGEE-Udine ha organizzato molteplici eventi dal lontano 1992 a oggi!
- Ogni anno, si svolge la Summer University, l’ormai classico evento estivo, nonché il più longevo progetto di AEGEE. Si tratta di uno scambio culturale durante il quale una trentina di giovani da tutta Europa si trovano immersi per 15 giorni nella vita, nelle tradizioni, tra le persone, nel cibo e nell’arte dei territori che li ospitano.
- Inoltre negli ultimi anni sono stati organizzati numerosi RTC (Regional Training Course) e LTC (Local Training Course). Sono eventi brevi, di 1-3 giorni, nei quali si acquisiscono abilità e competenze in vari ambiti come: relazioni pubbliche, risorse umane, fundraising, organizzazione di eventi e lavoro in team, tramite trainings e workshops, tenuti con tecniche di educazione non formale. I nostri eventi sono rivolti ai soci della nostra antenna, oppure anche a quelli delle antenne vicine, oltre che agli studenti delle Università di Udine e di Trieste.
- Oltre a questi ci sono eventi legati a progetti con i Working Groups (gruppi di lavoro tematici interni ad AEGEE-Europe) o con altre associazioni e istituzioni.
A ogni modo in questa pagina sono raccolti solo alcuni degli ultimi eventi più importanti, per i dettagli seguite la nostra pagina Facebook!
Aperitivone: Break your borders!
28 marzo 2018. Visto il successo dell’aperitivone dell’anno scorso, l’evento è stato replicato anche quest’anno e con la partecipazione di ESN NASE Udine e AIESEC Trieste.
Local Training Course: Eventiamo
25-26 novembre 2017. Un LTC dedicato alla Civic Education e all’organizzazione di eventi, con la collaborazione della super trainer Erika Bettin. Leggi l’articolo dedicato QUI
SU2017: Wild Taste of Friuli
Luglio 2017. Il tema di questa SU è stato l’ambiente. E’ praticamente impossibile descrivere in poche parole cosa è stata quest’esperienza, sia per gli organizers che per i partecipanti, ma alcuni ci hanno provato! Metti per esempio l’incoming o anche la main organizer o anche dell’ultimo ad addormentarsi ogni notte!!!
Local Training Course
6-7 maggio 2017. Da sempre tra gli scopi di AEGEE c’è la formazione dei giovani tramite la non formal education. Quest’anno, in occasione del consueto Local Training Course primaverile, abbiamo voluto dare un valore in più al progetto aggiungendo, tra i temi trattati, anche alcuni argomenti di attualità. Leggi l’articolo dedicato!
AEGEE Aperitif: Some call it Europe, we call it home
15 marzo 2017. Quale miglior modo di far conoscere AEGEE se non offrendo un buon aperitivo e illustrando le Summer Universities? Dopo il successo di questa iniziativa, l’’idea è riproporre altri AEGEE Aperitif!
AEGEE Udine compie 25 anni!
27 febbraio 2017. Per l’occasione abbiamo anche avuto la fortuna di ospitare parte del Comité Directeur a Udine.
RTC FormAzione 2017 – Make the difference!
15-18 dicembre 2016. Un weekend a Cesclans di Cavazzo Carnico per migliorare le proprie abilità organizzative e relazionali, grazie ai laboratori tenuti dai trainers dell’Academy.
Autumn Agora Chișinău 2016
Viene annunciato che The Dark Side of the Boot ha raggiunto il primo posto tra le Summer, per la buona valutazione da parte dei partecipanti!
The Dark Side of The Boot
Luglio 2016. La prima Summer University organizzata da AEGEE-Udine da sola dopo molti anni! I partecipanti hanno vissuto 10 giorni alla scoperta di alcuni lati nascosti dell’Italia: la bellezza della nostra regione e la questione immigrazione. Inoltre si sono svolti interessanti workshops sulla crescita personale e tanto divertimento!
Notte dei Lettori
Maggio 2016. Abbiamo avuto l’occasione di partecipare a questo evento cittadino sulla valorizzazione della lettura portando alcuni brani di scrittori stranieri in lingua originale.
Europe on Track
Maggio 2016. Per la seconda volta AEGEE-Udine si offre come sede ospitante di una tappa di EoT, durante la quale gli ambasciatori del progetto propongono attività di confronto e raccolta di idee sull’Europa e il suo futuro per poi riportarle agli organi internazionali.
Local Training Course
Aprile 2016. Come lavorare in un team? Come affrontare i problemi nella realizzazione di un progetto? Queste sono alcune delle tematiche trattate nei workshops, finalizzati appunto a migliorare le proprie abilità in ambito non formale.
Play To Connect
Marzo 2016. Da sempre lavoriamo per un’Europa senza confini, socialmente e culturalmente unita. Noi abbiamo iniziato dal basso, nel nostro piccolo, con un pomeriggio ricco di attività sportive in cui abbiamo invitato ragazzi dell’Università degli Studi di Udine e alcuni giovani richiedenti asilo del nostro territorio.
Local Training Course
Dicembre 2015. Un corso incentrato soprattutto sull’organizzazione di eventi, problem solving e team building.
Push Yourself Beyond the Border
Agosto 2015. È questo il titolo della Travel Summer University organizzata in collaborazione con AEGEE-Ljubljana. Un evento indimenticabile all’insegna dello sport e della cultura. Classificata seconda miglior Summer University del 2015, in base alle valutazioni dei partecipanti.
FormAzione vol. III: Regional Training Course
Aprile 2015. Si rinnovava il tradizionale appuntamento con RTC FormAzione, giunto alla sua terza edizione e capace di attrarre non solo studenti di entrambe le Università del Friuli Venezia Giulia, ma anche soci di antenne da tutta Italia.
World Water Day
Marzo 2015. Una serie di workshops in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, tenuti da soci di Udine e di Ljubljana, per saperne di più sulle problematiche legate a un uso non attento non parsimonioso di questa importante risorsa. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Health for Youth Working Group.
Years to remember
Febbraio 2015. AEGEE-Europe festeggia i 30 anni dalla fondazione, noi i 23. Una serata speciale grazie anche alle testimonianze degli ex soci (e fondatori dell’antenna).
Local Training Course
Dicembre 2014. Un weekend di formazione e divertimento a Nova Gorica!
Cultures Beyond the Border
Luglio 2014. La prima Travel Summer University organizzata insieme ad AEGEE-Ljubljana.
Progetto Y Vote (BeEurope)
Maggio 2014. In occasione delle elezioni Europee del 25 maggio 2014, abbiamo realizzato interessanti attività per sensibilizzare la cittadinanza e, in particolare, i giovani all’importanza del voto in occasione della tornata elettorale Europea. Con la collaborazione del Comune di Udine e dei Licei Percoto e Uccellis, siamo entrati nelle scuole per dialogare con gli studenti delle superiori, raccogliere opinioni e portare testimonianze di chi vive l’Europa da protagonista. Il progetto si è concluso con il flash mob Flash4Vote con la partecipazione di studenti, insegnanti e persone di passaggio per le vie del centro storico, che si sono lasciate travolgere da questo momento di festa.
Local Training Course
Aprile 2014. Evento organizzato per far conoscere meglio AEGEE ai nostri soci e offrire a loro la formazione necessaria per migliorare le proprie soft skills.
Europe On Track 2
Aprile 2014. Il progetto “Europe on Track” è stato lanciato per contribuire alla realizzazione di un’Europa a misura di giovani, per stabilire un contatto diretto tra loro e i decision-makers, in modo tale da renderli protagonisti del proprio futuro. Il tutto attraverso un canale di comunicazione bidirezionale in cui non solo è stata ascoltata la voce dei giovani, ma essi stessi hanno ottenuto una migliore comprensione della costruzione europea.
Per offrire questa occasione a quanti più giovani possibile, sono state formate due squadre che, in partnership con InterRail, hanno girato l’Europa per un mese intero coprendo la quasi totalità dei paesi dell’Unione.
Europe on Track ha vinto il prestigioso Premio Carlomagno Giovani nel 2013 per aver incoraggiato l’emergere di una coscienza europea fra i giovani e la loro partecipazione a progetti di integrazione europea.
FormAzione vol. II: Regional Training Course
Dicembre 2013. Un corso di formazione di tre giorni in relax ed allegria immersi tra le valli friulane.
Erasmus Trips
2013. Eventi tematici, culturali e di divertimento con i ragazzi appena arrivati a Udine per vivere il loro periodo di Erasmus.
Scambio con AEGEE-Zagabria
Marzo 2013. In concomitanza con l’adesione della Croazia all’Unione Europea, abbiamo organizzato una visita della capitale croata per contribuire al processo d’integrazione e favorire la cooperazione internazionale, stringendo amicizie e scoprendo tradizioni e bellezze storiche e artistiche locali.
FormAzione vol. I: Regional Training Course
Dicembre 2012. Il primo RTC FormAzione. In AEGEE diamo particolare rilevanza alla combinazione tra relax, divertimento e formazione, come occasione per sviluppare nuove skills in un ambiente accogliente e applichiamo la stessa idea anche alla normale vita associativa.
Autumn Agora 2000
È stato di certo l’evento più importante a livello europeo (e anche il più impegnativo!) della nostra antenna. In quell’autunno AEGEE-Udine richiamò oltre 700 ragazzi da ogni angolo d’Europa e, nell’arco di tre giorni, si lavorò in armonia per diffondere cooperazione, multiculturalità e partecipazione fra i giovani.
Altri eventi
Sono davvero moltissimi gli eventi che abbiamo organizzato nel corso degli anni. Nei paragrafi precedenti vi abbiamo raccontato di quelli più rilevanti, ma vogliamo ricordarne anche altri, minori, ma di cui andiamo ugualmente fieri.
- Evento Krampus (2009 e 2011): gita organizzata per soci e studenti Erasmus, alla scoperta del folklore delle nostre montagne e della vicina Austria durante la festa dei Krampus a Tarvisio.
- A cena con l’Erasmus (2010), per condividere impressioni e aspettative davanti a piatti tipici della cucina friulana, tra ragazzi stranieri in mobilità e studenti di Udine appena tornati dopo l’esperienza Erasmus.
- Environmental Working Group Meeting, incontro su temi ambientali.
- Ski Week, settimana bianca dedicata alla cultura e allo sport.
- A Glance To East, Eastward Enlargement, Run To Europe e Balkan Action, focalizzati sugli scambi culturali e l’integrazione, in particolare con i vicini paesi dell’est Europa;
Se sei arrivato fino a qui e vuoi saperne di più su AEGEE-Udine? Clicca qui e compila il form per contattare il nostro responsabile dei soci, o mandaci un mail.