Y Vote è un progetto elaborato da AEGEE-Europe per sensibilizzare i giovani al voto in vista delle elezioni per il rinnovamento del Parlamento Europeo. Nato nel 2009 e riproposto nel 2014, è un progetto che coinvolge numerose città del continente e comprende una serie di attività destinate ai giovani per riflettere sul diritto/dovere di votare.
AEGEE-Udine vi ha aderito con convinzione ed entusiasmo, unendo quest’iniziativa con un’altra elaborata a livello locale dalla città di Udine, chiamata BEurope, indirizzata ai giovani e pensata per stimolare la riflessione sul concetto di Europa. A questo scopo, il Comune ha messo in collegamento la nostra associazione con altre che si occupano di scambi culturali e mediazione linguistica, quali Informagiovani, Babèl, AFS Intercultura, NASE, UCAI, Università delle LiberEtà FVG, UniUD e gli istituti superiori Percoto e Uccellis. Lavorando in sinergia con queste organizzazioni è stato possibile creare una fruttuosa collaborazione dalla quale sono nate una serie di conferenze, incontri, tavole rotonde e aperitivi linguistici con la medesima finalità: riflettere sul senso di appartenenza a quella che è la Nostra Europa e combattere l’euroscetticismo.
Figura centrale della nostra campagna è stato Captain Europe: un “super-eroe“ che si è aggirato per le vie del centro e i licei udinesi interrogando i ragazzi su cosa significasse per loro l’Europa. Gli intervistati dovevano rispondere alla domanda del misterioso personaggio “Europe is…”, scrivendo messaggi brevi e concisi, e infine immortalare il momento in una foto con Captain. Le foto sono state poi postate sui principali social network quali Facebook, Instagram e Twitter. Inoltre i ragazzi sono stati coinvolti insieme agli AEGEEans e alcuni temerari passanti, in un flashmob (Flash4vote) in Piazza Lionello il 14 Maggio. Sulle note dell’ esplosiva Timber, le calienti Limbo e Vida e la spumeggiante C’est la vie, giovani e meno giovani, cantando rispettivamente in inglese, spagnolo e francese, si sono cimentati in semplici e divertenti passi di danza. Il tutto si è concluso in un girotondo di colori e bandiere delle varie nazionalità europee per simboleggiare l’ unione e la fratellanza tra i paesi accompagnati dalla 9a Sinfonia, l’Inno alla Gioia.
Questa manifestazione vuol far riflettere sul concetto di cittadinanza. In termini giuridici, cittadinanza si definisce il “vincolo che unisce il cittadino allo Stato” e a essa si associano determinati diritti e doveri. Votare, da molti ritenuto solo un diritto, ma che in realtà dovrebbe essere considerato anche un dovere, è uno di questi, per questo votando si diventa cittadini, in questo caso cittadini europei. Tuttavia un cittadino non si può definire tale solo dal punto di vista giuridico-politico. Infatti, nonostante lo scopo principale del progetto fosse quello di avvicinare i giovani al voto, la nostra associazione si è posta l’ obiettivo di riflettere sull’identità europea. L’Europa, al di là della sua architettura politica ed economica, può considerarsi un unicum dal punto di vista culturale. E lo potete capire anche voi lettori, facendo un piccolo esperimento. Infatti provate a chiedere ai vostri conoscenti, amici o compagni di corso quale sia il loro autore preferito, il loro filosofo o artista. Potreste trovare un esperto conoscitore delle opere di Pirandello, amante del pensiero di Nietzesche e affascinato dai colori di Monet a riprova del fatto che la cultura di un italiano non è solo italiana.
Noi di AEGEE -Udine lavoriamo per la costruzione di uno “spirito europeo” in grado di trasformare le differenze da ostacoli a punti di forza. Infatti cosa c’è di più bello dell’incontrare una persona, percepire di essere diversi per usi, costumi e tradizioni e poi, scambiando invece poche battute, scoprire che ciò che ci accomuna è molto di più di quello che pensavamo ci dividesse? Questo è AEGEE, questa è l’Europa, this is Europe, ça c’est l’Europe, das ist Europa, esta es Europa.
Jessica Scodro, AEGEE-Udine
Links:
Video flashmob “Flash4vote: mob to Europe”