Giulia Caberlotto ha scritto la sua tesi su AEGEE

Giulia Caberlotto (AEGEE-Udine) per completare il suo percorso di studi in Relazioni Pubbliche, ha scritto una tesi su AEGEE. È socia di AEGEE-Udine da più di due anni, ed al momento è presidente della sua local, un’esperienza che le ha permesso di avere le conoscenze adeguate per raggiungere il suo obiettivo.

 

11076268_10206289758067039_8318548573144477938_n

The AEGEEan:  “Hey, Giulia! Com’è nata l’idea di scrivere la tesi su AEGEE?”

Giulia: “L’idea è nata perché, come tutti, ero alla ricerca di un argomento per la mia tesi, e siccome il tempo stringeva ho pensato di dover approfondire un argomento che mi potesse ispirare e motivare allo stesso tempo. La scelta è stata piuttosto facile, perché AEGEE è di per sé una fonte di motivazione costante. La parte più difficoltosa è stata adattare l’argomento ad una specifica materia e, per questo motivo, ho cambiato moltissime sfumature prima di trovare il percorso più adeguato.”

The AEGEEan:  “Che evento AEGEE hai deciso di usare per la tua ricerca?”

Giulia: “Questa è stata sicuramente la parte più difficile, ovvero scegliere solamente uno dei mille aspetti di AEGEE. Alla fine, anche dopo aver sentito il parere del mio relatore, ho deciso di impostare la mia tesi sull’Agora, la nostra assemblea generale, nello specifico quella organizzata da AEGEE-Cagliari poiché vi ho partecipato come helper. Il principale scopo della mia ricerca era l’implementazione del follow-up dell’evento, e a tal proposito ho deciso di creare un questionario da diffondere fra tutti coloro che hanno partecipato all’evento. In qualità di studentessa di Relazioni Pubbliche, ho deciso di analizzare l’Autumn Agora Cagliari 2014 tramite gli strumenti appartenenti alle sfere della comunicazione interna, delle relazioni pubbliche e del marketing.”

The AEGEEan:  “Puoi dirci qualcosa in più sulla struttura della tesi?”

Giulia: “Ho diviso la tesi in 5 capitoli: I primi tre sono teorici mentre il quarto e il quinto riguardano, rispettivamente, AEGEE e l’analisi del caso specifico dell’Agora di Cagliari. In linea generale, il primo capito inquadra il settore non-profit, l’associazionismo, il contributo dei volontari in tale realtà e il ruolo che la motivazione gioca nelle strategie di gestione delle risorse umane; il secondo capitolo approfondisce, invece, il ruolo della comunicazione in tale settore, principalmente tramite l’analisi degli strumenti di comunicazione interna. Il terzo capitolo si focalizza sugli aspetti e sugli strumenti delle Relazioni Pubbliche e del Marketing per le organizzazioni non-profit, con un riferimento specifico agli eventi come uno degli strumenti più efficaci di comunicazione interna/RP.”

The AEGEEan:  “Per quanto riguarda la ricerca, che categorie hai usato per le domade?”

Giulia: “Le domande erano divise in macro-categorie: valutazione degli strumenti di comunicazione (sito web e social network), valutazione del welcome pack e del merchandising, valutazione dell’evento in generale e dell’influenza della promozione.”

The AEGEEan:  “Quali sono state le risposte della maggior parte degli AEGEEans?”

Giulia: “Questo è un segreto. Le risposte, in generale, sono state particolarmente positive. Non posso scendere nei dettagli, ma la valutazione del sito web e di Facebook è stata molto positiva, così come quella dell’evento in sé (più dell’87% ha fornito una valutazione fra i 4 e i 5 punti su 5 massimi).

Il resto dell’analisi si concentra più sulla combinazione delle variabili, quindi è per me difficile esporre i dati ottenuti senza dover mostrare grafici e tabelle da vera nerd.”

The AEGEEan:  “Pensi che la tua tesi possa essere utile per AEGEE, sia a livello locale che europeo?”

Giulia: “Dipende dalle persone, da cosa si aspettano dalla mia tesi. Già in molti mi hanno richiesto di leggerla, aspettandosi forse un manuale teoretico su AEGEE, quando in realtà la mia ricerca è focalizzata su un argomento specifico. Può essere utile, certamente, ma è importante mantenere l’overview generale, poiché la parte su AEGEE ricopre solo due capitoli su cinque.”

The AEGEEan:  “Ti sei laureata ad Aprile! I professori come han valutato la tua tesi?”

Giulia: “Sì, mi sono laureate il 13 Aprile, ovvero l’esatto giorno in cui due anni prima mi sono iscritta ad AEGEE! Coincidenze…Durante la discussione la commissione sembrava particolarmente interessata all’argomento e gli esaminatori mi hanno fatto molte domande. Alla fine ho preso il massimo e sono veramente super soddisfatta.”

The AEGEEan: “Come vanno le cose in AEGEE-Udine?”

Giulia: “L’antenna sta crescendo molto al momento, abbiamo un sacco di soci nuovi che abbiamo reclutato grazie agli incontri di promozione fra Marzo e Aprile. Ora è tempo di motivarli ed integrarli nel nostro gruppo già consolidato.”

 

Gabriela Cioată, AEGEE-București

 

Originariamente scritto per l’AEGEEan – The AEGEE’s Online Magazine .

Qui il link all’articolo originale.